ESPERTO DELLA GESTIONE DELLA FILIALE

IL CORSO DI FORMAZIONE
Il corso di formazione professionale di Esperto della gestione della filiale forma un operatore in grado di provvedere a rappresentare la Banca nell’ambito del mandato ricevuto sul territorio di competenza e a contribuire al raggiungimento degli obiettivi economici sociali e commerciali, nel rispetto delle politiche e degli indirizzi assegnati.
LE FUNZIONI
- Applica le tecniche del marketing strategico
- Utilizza gli strumenti per la realizzazione della SWOT analisys di filiale
- Utilizza tool per la redazione del piano commerciale di filiale
- Applica tecniche e metodi di gestione di progetti, del budget di filiale
- Sviluppa e promuove l’azione commerciale della Filiale
- Applica tecniche di indirizzo e controllo dell’azione commerciale, di gestione multiproject
- Coordina le attività commerciali
- Attiva, gestisce e presidia le singole azioni commerciali in atto, previste
- Applica le tecniche di problem solving ,di comunicazione organizzativa per trasmettere le logiche del piano commerciale al team
- Gestisce, motiva e valorizza il team di filiale
- Applica le tecniche di monitoraggio della rispondenza tra obiettivi prefissati e risultati conseguiti
- Utilizza gli strumenti di presidio della customer satisfaction
- Applica metodi e tecniche di analisi quali-quantitativa della solvibilità del cliente
- Applica metodi e tecniche quali quantitative di analisi di bilancio ai fini della concessione, revisione e rinnovo delle linee di credito
- Utilizza metodi e strumenti di gestione del credito problematico
- Applica le tecniche per la valutazione del rating del cliente
- Valuta la congruità, coerenza e veridicità delle informazioni fornite dal cliente
- Applica le forme tecniche adeguate all’attività svolta dal cliente
- Utilizza gli strumenti di analisi delle informazioni risultanti dalla Centrale dei Rischi
- Individua le anomalie nell’andamento del rapporto creditizio e identifica le misure correttive
- Applica le tecniche di comunicazione organizzativa
- Applica le tecniche di performance management per: assegnare gli obiettivi individuali e di squadra in coerenza con le strategie aziendali, valutare la rispondenza delle prestazioni realizzate con gli standard di performance attesi, apportare misure correttive per allineare i risultati commerciali conseguiti agli obiettivi programmati, definire piani di miglioramento a livello individuale e di squadra
- Applica le tecniche di gestione della leadership
- Identifica all’interno delle diverse dimensioni (commerciale/mercato, organizzativa, gestionale) del piano commerciale le aree chiave di risultato da monitorare per garantire l’efficacia del piano stesso
- Identifica per ciascuna area chiave di risultato da monitorare: le singole azioni da controllare, gli indicatori di monitoraggio da utilizzare per singola azione, la tempistica di controllo da rispettare, gli strumenti/sistemi di controllo, i momenti dedicati al controllo, le risorse da coinvolgere, l’analisi degli scostamenti , l’individuazione di azioni correttive
- Seleziona le fonti di reportistica, verificando i tempi di produzione e di effettiva disponibilità presso la filiale e presenta/ rende disponibili tali fonti a individui/squadra
- Identifica e formalizza un set di indicatori specifici e di azioni ad hoc per monitorare la qualità del credito erogato e l’affidabilità/solvibilità dei clienti affidati
CONTESTI OPERATIVI
- Specialisti in attività finanziarie
- Specialisti in attività finanziarie
- Intermediazione monetaria di istituti monetari diverse dalle Banche centrali
PROGRAMMA DIDATTICO
- Elementi di economia dei mercati finanziari
- Normativa su investimenti
- Specifiche tecniche dei prodotti di finanziamento ordinario
- Specifiche tecniche dei prodotti di investimento
- Principi e metodi di marketing strategico
- Modelli di pianificazione commerciale
- Gestione Budget Commerciale
- Principi e tecniche di Project Management
- Elementi di economia dei mercati finanziari
- Normativa su investimenti
- Specifiche tecniche dei prodotti di finanziamento ordinario
- Specifiche tecniche dei prodotti di investimento
- Tecniche di comunicazione organizzativa
- Organizzazione aziendale
- Principi e metodi di problem solving
- Modelli di people management
- Tecniche di gestione, monitoraggio e controllo delle azioni commerciali
- Tecniche di gestione del budget
- Tecniche di “customer care”
- Tecniche di gestione crediti problematici
- Principi e procedure di monitoraggio della qualità del portafoglio clienti
- Tecniche di analisi del bilancio per la valutazione quali-quantitativa del cliente
- Normativa CAI e Usura
- Modelli di rating
- Forme tecniche per la gestione degli affidamenti alle diverse tipologie di cliente
- Principi e metodi di people management
- Riferimenti metodologici e tecnici del performance management
- Organizzazione aziendale e leadership
- Elementi di comunicazione organizzativa
- Principi, metodi e tecniche di monitoraggio
- Elementi di gestione dei progetti
- Modelli di budgeting e reporting
- Elementi di time management
- Elementi di organizzazione aziendale
- Principi di presidio qualitativo della relazione creditizia
REQUISITO D’ACCESSO
- Diploma di tecnico superiore
ATTESTATO
Al termine del percorso formativo sarà rilasciata la qualifica di “ESPERTO DELLA GESTIONE DELLA FILIALE” Riconosciuto Regione Campania e Valido in Tutta Italia e in Tutta la Comunità Europea
DURATA COMPLESSIVA:
500 (200 ore stage)