Certificazioni
EIPASS
Qualifica e aggiungi valore al tuo Curriculum Vitae, facilitando il tuo inserimento nel mondo del lavoro.
Il programma di certificazione informatica EIPASS attesta il possesso delle competenze ICT, così come descritte negli standard internazionali alla base del nuovo curriculum Europass: come per le competenze linguistiche, anche per quelle informatiche ora è prevista una specifica tabella in cui puoi indicare il tuo livello di competenze digitali.
Tutte le certificazioni sono strutturate su standard condivisi a livello internazionale: questo è un aspetto determinante per il riconoscimento delle certificazioni informatiche nei diversi Paesi ed è inoltre di notevole utilità per le aziende in cerca di personale qualificato e per chi vuole ottenere maggiore punteggio in graduatorie e concorsi pubblici.
LIM
Il corso LIM si propone di dare indicazioni operative e fornire strumenti validati per aiutare gli insegnanti e i formatori a costruire nuove competenze nell’uso ragionato della LIM, e l’applicazione delle corrette metodologie da utilizzare per alunni con DSA e BES.
Attraverso l’utilizzo opportuno delle diverse strategie didattiche richieste da questo nuovo strumento nella didattica speciale e nella programmazione di unità di apprendimento.
Destinatari del corso LIM
Docenti ed aspiranti docenti di scuola di ogni ordine e grado, educatori, pedagogisti, logopedisti e professionisti del settore.
Contenuti e moduli del corso LIM
Il corso Lim è caratterizzato dalla presenza di 6 Moduli:
La lavagna interattiva multimediale: perché?
Strumenti hardware e software della Lim
Internet come strumento didattico ed educativo
Web 2.0 e Didattica
Ambiente di apprendimento
Bes e Dsa
Strumenti didattici del corso LIM
Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali, necessarie per accedere alla piattaforma telematica ed usufruire, senza limitazioni, di tutti gli appositi strumenti didattici elaborati
Lezioni video on-line;
Dispense Scaricabili;
Test di autovalutazione;
Modalità d’esame
L’esame finale consiste in un test risposta multipla di 60 domande da completare in 30 minuti. Nel caso di mancato superamento, il test si può ripetere altre volte.
La percentuale minima, di superamento per ogni modulo è dell’70%.
Per accedere all’esame è indispensabile visionare ogni singola video lezione almeno due volte e svolgere tutte le varie esercitazioni presenti in piattaforma.
INGLESE
è parte del piano didattico obbligatorio, ma il nostro sistema scolastico non assicura che ogni diplomato abbia effettivamente lo stesso livello di inglese.
Il divario tra i vari candidati ad un concorso, all’università o davanti al nostro futuro datore di lavoro può essere spropositato.
Il livello dell’inglese spesso è legato solo alla bravura e alla passione dei docenti che abbiamo incontrato durante il nostro percorso scolastico.
Chi parte svantaggiato, può vedersi negata l’occasione davanti a nuove opportunità e possibilità di carriera e chi ha già avuto esperienze negative con i docenti di lingua non è certamente motivato a riaffrontare un percorso di studi con l’incertezza di non raggiungere l’obiettivo.
Con una certificazione linguistica di inglese il nostro curriculum diventa un biglietto da visita che acquista valore e spendibilità.
Una soddisfazione personale dopo un percorso di studi online che da valore al tuo tempo e al tuo futuro.
Per chi è sicuro del proprio livello e deve solo certificare le proprie competenze della lingua inglese. Un accesso diretto alla sezione d’esame più vicina, senza obbligo di seguire lezioni o pagare servizi non necessari.
Hai già seguito diversi corsi, usi quotidianamente l’inglese o hai le esperienze e conoscenze adeguate per superare l’esame con successo? Iscriviti subito all’esame e certifica il tuo inglese livello B2 o C1.
I vari livelli di Inglese per una certificazione linguistica
Secondo il quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Oltre al valore di immagine curriculare, una certificazione inglese B2 o C1 ha estremo valore ai fini dei concorsi con valutazione dei titoli o per graduatorie statali come le graduatorie di istituto.
Le certificazioni della lingua inglese possono essere riconosciute dagli atenei per non dover ripetere esami su competenze già acquisite.
Livello B2 Inglese
Autonomia – Indica che il candidato sa esprimersi con scioltezza e spontaneità. Comprende testi complessi riguardanti il proprio settore e sa produrre testi chiari e dettagliati.
Sai esprimere senza difficoltà una tua opinione, parlare di un argomento o di una notizia di attualità elencando e discutendo dei pro e contro delle varie opzioni? Allora è il tuo livello.
Equivale a: First Certificate, IELTS 5.5-7.00 e Business Vantage
Livello C1 Inglese
Avanzato – Questo livello definisce uno standard qualitativo alto, vicino al madrelingua. Chi ne è in possesso riesce a capire ed elaborare una serie di testi elaborati. Dialoga e si espone con scioltezza. Non ha limitazioni nelle tematiche dell’argomentazione e ha un controllo degli elementi della costruzione testuale molto dettagliata. Leggere e produrre testi complicati e dettagliati senza il supporto di libri e dizionari? Il C1 è a portata di mano.
Equivale a: Advanced, IELTS 7.00-8.00 E Business Advanced
Livello C2 Inglese
Padronanza – Questo livello definisce uno standard qualitativo madrelingua. Il livello C2 ha una conoscenza dell’inglese pari a quella di un madrelingua. con una comprensione di tutto ciò che si sente e si legge, con facilità. Il candidato sa riassumere informazioni provenienti da diverse fonti sia parlate che scritte, sa esprimersi spontaneamente, in modo molto scorrevole e preciso, individuando le sfumature di significato più sottili in situazioni complesse.
Equivale a: Proficiency, IELTS 8.50-9.00
Non sai il tuo livello di inglese? Prenota una sessione con un LiveTeacher e valuta le tue competenze.
LiveTeacher
Conversa online con un docente qualificato Migliora l’inglese con sessioni telefoniche e online
Le Certificazioni linguistiche sono utili perché
Le certificazioni sono utili:
- Per fini curriculari
- Per concorsi con valutazione dei titoli
- Per graduatorie
- Per dare valore alle proprie conoscenze e certificare le proprie qualità
CODING
Il Coding è uno strumento che può essere utilizzato come metodo didattico per discipline di qualsiasi tipo, sia scientifiche che umanistiche: si basa sul problem solving e ha l’obiettivo di stimolare lo sviluppo del cosiddetto pensiero computazionale. L’informatica deve essere visto come uno strumento per l’implementazione e il miglioramento della didattica, attraverso l’utilizzo di linguaggi di programmazione adatti alla didattica scolastica. Il presente corso è erogato da un ente riconosciuto dal MIUR per la formazione del personale della scuola (Direttiva 170/2016) e rilascia 0.5 punti in graduatoria Docenti.
Modalità di svolgimento del Corso Coding per Docenti
Il Corso Coding per Docenti è svolto interamente online per la durata totale di 150 ore.
Ogni modulo contiene un test per mettere alla prova le conoscenze acquisite e tutto il percorso si conclude con un test finale, al quale si accede direttamente al termine della parte didattica. La certificazione finale verrà generata in automatico al superamento del test finale.
Il Corso Coding Online per Docenti è finalizzato all’apprendimento dei linguaggi di programmazione e loro istruzioni ordinate che, eseguite passo passo, portano alla soluzione di un problema ed all’ottenimento di un obiettivo.
Programma del Corso
Introduzione al Corso di Coding
Introduzione al Coding
Guida al Pensiero Computazionale
Smart Coding
Dal Pensiero Computazionale al Coding
TEST
Testo legge 107
La Buona Scuola
Sistema educativo di istruzione e formazione
Innovazione Digitale
La Didattica
La Didattica Disciplinare
Le Strategie Didattiche
Approccio Metodologico
Gli strumenti di analisi
Prove Comuni
Apprendimento Significativo e Ambienti dell’Apprendimento
Psicologia età evolutiva
La Psicologia dello Sviluppo
Gli oggetti
La mediateca
Il Learning Object
Lo Scorm
CODING
TEST
PEKIT
La Certificazione Pekit Expert è una certificazione che attesta le competenze in ambito digitale e tecnologico, e rientra nel gruppo delle certificazioni informatiche riconosciute dal Miur.
Si tratta quindi di una certificazione utilizzabile sia in ambito pubblico che privato, riconosciuta dal Miur come titolo valido per accertare le competenze nell’utilizzo del PC. Questi tipi di abilità vengono acquisite grazie ad un percorso con diverse aree tematiche, che consente un uso pratico del computer.
TABLET
Il corso tablet si propone di sviluppare specifiche competenze su utilizzi ed applicazioni del Tablet per approfondire gli aspetti teorici, pedagogici e comunicativi coinvolti nel suo utilizzo, promuovendo l’uso del Tablet nell’ambito della normale pratica didattica.
Il Tablet è uno strumento utile che deve incoraggiare l’insegnante ad utilizzare la tecnologia a favore dell’apprendimento e per ridisegnare gli stili di insegnamento.
L’uso del Tablet inoltre può essere di grande aiuto in alunni con bisogni educativi speciali.
Destinatari del corso Tablet
Docenti ed aspiranti docenti di scuola di ogni ordine e grado, educatori, pedagogisti, logopedisti e professionisti del settore.
Contenuti e moduli del corso Tablet
Il presente corso, è caratterizzato dalla presenza di 6 Moduli:
Utilizzo di strumenti per la produttività dei fini didattici
Interface e strumenti: utilizzo di Tab Android
Interface e strumenti: utilizzo di un iPad
Application nella didattica: comprenderle e utilizzarle in classe
Inserimento delle risorse digitali online: modelli di didattica collaborativa
Insegnare in modo attivo: aspetti sistematici, setting, pianificazione e concretizzazione dell’unità di apprendimento.
Strumenti didattici del corso Tablet
Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica ed usufruire, senza limitazioni, di tutti gli appositi strumenti didattici elaborati:
Lezioni video on-line;
Dispense Scaricabili;
Test di autovalutazione;
Modalità d’esame del corso Tablet
L’esame finale consiste in un test risposta multipla di 60 domande da completare in 30 minuti. Nel caso di mancato superamento, il test si può ripetere altre volte.
La percentuale minima, di superamento per ogni modulo è dell’70%.
Per accedere all’esame è indispensabile visionare ogni singola video lezione almeno due volte e svolgere tutte le varie esercitazioni presenti in piattaforma.
Richiedi informazioni o una consulenza
Compila il form sottostante per richiedere informazioni o una consulenza. Siamo a tua completa disposizione!